«Con eventi per tutti i periodi dell’anno»
Da poco terminato “Sarnano in botte – Sapori d’autunno”, evento che ha richiamato moltissimi visitatori nel borgo alle pendici dei Sibillini, già fervono i preparativi per l’inaugurazione, il prossimo 30 novembre, della pista di pattinaggio che, come avviene ormai da diversi anni, rappresenta il momento inaugurale degli eventi connessi alle festività natalizie nel paese. Gran parte del merito delle numerose iniziative che danno vivacità alla “perla dei Sibillini” è indubbiamente della Pro Sarnano del presidente Tonino Arrà, «una Pro loco viva e vegeta – come la definisce il braccio operativo dell’associazione Roberto Tabarretti.
Preparativi per la pista di pattinaggio
Siamo già in rampa di lancio con i preparativi per la pista di pattinaggio la cui apertura, che tradizionalmente avviene alla vigilia dell’Immacolata, è stata quest’anno anticipata di una settimana per permettere un maggior numero di presenze rispetto a quelle fatte registrare negli anni passati. Come associazione cerchiamo, come già avvenuto con la precedente amministrazione, di collaborare attivamente anche con il nuovo sindaco e con la sua squadra di governo, da cui veniamo costantemente supportati in ogni iniziativa, per cercare di richiama- re a Sarnano il maggior numero di turisti e visitatori, così da contribuire a dare sempre maggiore lustro alla nostra cittadina».
Il ruolo della pro Sarnano
Un’associazione molto attiva, la Pro Sarnano, capace di organizzare eventi in ogni periodo dell’anno, come sottolinea lo stesso Tabarretti. «Il nostro principale obiettivo come associazione è quello rendere un ser- vizio al nostro paese dando vivacità e forza attrattiva a quello che possiamo definire il brand Sarnano – conclude il nostro interlocutore – Per questo motivo spalmiamo gli eventi da noi organizzati in ogni periodo dell’anno, da Carnevale a Natale passando per il periodo estivo e per quello autunnale, allo scopo di favorire un costante afflusso turistico».
Obiettivi dell’amministrazione comunale Ed è proprio sul turismo, senza tralasciare gli aspetti della ricostruzione post sisma, che punta l’amministrazione guidata dal sindaco Fabio Fantegrossi per rilancia- re lo sviluppo del paese. «Sarnano intende confermare la propria tradizionale vocazione turistica – le parole del primo cittadino – attraverso una programmazione di eventi non limitata al solo periodo estivo, ma che si estenda per tutti i periodi dell’anno. La bontà di questa scelta è testimoniata dalle numerose presenze registrate in paese sia durante l’estate sia nel corso degli eventi che la pro loco ha organizzato in questo periodo autunnale basati sulla promozione dei nostri prodotti tipici».
Iniziative per natale e capodanno
Ora ci stiamo concentrando sulla programmazione degli eventi natalizi con l’intento di implementare ancora le giornate di attività. Ci stiamo, infatti, attivando per la riproposizione del presepe vivente all’interno del centro storico e per l’organizzazione, la sera del 31 dicembre, del Capodanno in Piazza della Libertà». Tante iniziative, dunque, tutte accomunate dall’obiettivo di sviluppare la suddetta vocazione turistica cercando di favorire la residenzialità dei visitatori.
Turismo “mordi e fuggi”e pacchetti turistici
«Dobbiamo costatare come il cosiddeto turismo mordi e fuggi sta diventando un target da prendere sempre più in considerazione dal momento che ormai le persone si limitano a poche e brevi uscite a discapito dei lunghi periodi di soggiorno – il parere del sindaco Fantegrossi – Fortunatamente a
Sarnano l’attività delle terme ha consentito la permanenza di persone per un periodo di tempo maggiore. Certo è che la nostra vocazione è quella di riuscire a riempire le strutture ricettive e per questo ci stiamo sempre più indirizzando verso scelte di creazione di pacchetti turistici che facciano restare più a lungo il visitatore nel nostro territorio».
Coinvolgimento
degli operatori locali Abbiamo, così, deciso di coinvolgere nella pianificazione degli eventi anche gli operatori turistici e le attività economiche presenti in paese proprio al fine di perseguire questo scopo comune. A tal fine stiamo progettando, insieme ai ristoratori locali, la creazione di un percorso enogastronomico condiviso affinchè coloro che vengono a Sarnano possano degustare i nostri prodotti tipici con la garanzia della loro qualità e genuinità.
Potenzialità della montagna e speranze per l’inverno
Da ultimo non vanno dimenticate le potenzialità che offre al riguardo la montagna, soprattutto durante l’ormai imminente periodo invernale. «La speranza è che quest’anno ci sia un inverno nevoso – con- clude Fantegrossi – per poter quanto prima aprire i nostri impianti e sfruttare anche questa ulteriore opportunità presente nel nostro territorio».